La Biblioteca Internazionale Leonardo da Vinci
La Biblioteca Internazionale Leonardo da Vinci, con il suo vasto e prezioso patrimonio bibliografico e multimediale, ha come obiettivo principale diventare un polo di aggregazione culturale nella Cittá Bassa di Salvador, stimolando l’educazione e promuovendo la lettura e la ricerca in tutte le aree del sapere umano, in un intenso scambio di conoscenze tra il patrimonio culturale italiano ed europeo e quello brasiliano e sudamericano.
La Biblioteca non ha scopi di lucro e vuole offrire un servizio pubblico a lettori e ricercatori, scuole e università, organizzando eventi culturali e artistici, nonché corsi di lingua.
Da luglio 2023, l’ICBIE ha potuto contare su un team di qualità per ridare vita alla nostra Biblioteca, le cui attività erano state interrotte durante la pandemia e dopo la scomparsa del nostro fondatore, Pietro Gallina, nel 2022. La famiglia del nostro amico e collaboratore José Paranaguá, composta dalla moglie Shirley e dalle figlie Iamani e Irani, ha dedicato parte del proprio tempo alla manutenzione, pulizia e riorganizzazione del patrimonio librario.
L’unione ha fatto la forza e la buona volontà ha dato nuova vita alla Biblioteca. A partire da novembre 2023, infatti, si è unita a questo team la bibliotecaria Lucileide Santos Libório che, nei primi mesi come volontaria, ha avviato con grande professionalità il processo di igienizzazione, archiviazione, riparazione e classificazione del nostro acervo bibliografico.
Il 15/05/2024, la biblioteca è stata premiata con il Premio Ponto de Leitura 2023 attraverso il bando pubblico MinC (Ministero della Cultura) n° 6/2023, grazie al progetto “Libro e lettura nella Penisola di Itapagipe”, che ha permesso la continuazione del lavoro in biblioteca almeno fino a marzo 2025.
La tua donazione sarà utile e necessaria per proseguire e intensificare questo lavoro di catalogazione e manutenzione continua del patrimonio librario, al fine di rendere la Biblioteca accessibile al pubblico e offrire nuove attività, come la creazione del Circolo del Libro. L’idea è di formare un collettivo di persone interessate a discutere di libri e letteratura, scegliendo un libro ogni mese, ma anche ospitando altre attività come: presentazioni di libri, lettura e declamazione di poesie, proiezioni di film, e altre innumerevoli possibilità.
“Un popolo che non legge e non studia rimane nell’ignoranza e sarà sempre dominato, umiliato, sottomesso ai padroni della politica e dell’economia.”
— Pietro Gallina
La Biblioteca Internazionale Leonardo da Vinci, parte integrante dell’ICBIE, è costituita da un patrimonio di straordinaria ricchezza e varietà, con circa 16.000 titoli in diverse lingue (portoghese, italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, ecc.), oltre a una collezione di materiali di supporto composta da CD, LP, DVD, che trattano aspetti culturali di varie discipline: musica, teatro e balletto; enciclopedie internazionali, riviste, biografie e saggi con spartiti per orchestra, pianoforte, operette, commedie musicali, opere liriche, musica sinfonica e da camera; libretti d’opera, per lo più di musica classica e contemporanea europea, oltre a jazz e musica popolare brasiliana e internazionale. La biblioteca include anche opere di letteratura in lingua originale o in traduzione italiana e portoghese, nonché volumi fondamentali nei campi della psicologia, sociologia, comunicazione, linguistica, storia, politica, filosofia, geografia, belle arti, turismo, fotografia, moda, religione, cinema, saggi di critica estetica e una collezione di libri antichi risalenti ai secoli XVIII e XIX.
Ad eccezione delle recenti donazioni che hanno arricchito ulteriormente la sezione di letteratura brasiliana, l’intera collezione della Biblioteca – appartenuta al giornalista e musicologo Pietro Gallina – è stata trasportata in Brasile a bordo di una nave partita da Salerno, Italia, con destinazione Salvador.
Situata nella periferia di Salvador, nel pittoresco quartiere della Ribeira, un’area con poca infrastruttura culturale, la Biblioteca rappresenta un centro di estrema importanza per la comunità locale. Il suo obiettivo è colmare il divario nella disponibilità di spazi per la ricerca, lo studio e l’organizzazione di corsi, favorendo un processo educativo e culturale interattivo, partecipativo e creativo, che contribuisca allo sviluppo sociale e culturale della regione e a una migliore qualità della vita.
La Biblioteca è ospitata in un’ampia sala all’interno dell’antico edificio dell’ICBIE. Lo spazio è ben ventilato e dotato di aria condizionata, per garantire sia la conservazione ottimale dei libri sia un ambiente piacevole per i visitatori. Di fronte alla Biblioteca si trova la sala di lettura, arredata con grandi tavoli e numerose sedie, pensata per la consultazione e la lettura dei volumi, ma anche come luogo ideale per ospitare recital, incontri letterari e presentazioni di libri. La sala di lettura è ben illuminata, silenziosa e ariosa, offrendo il massimo del comfort ai lettori.
La Biblioteca è aperta a tutti coloro che sono interessati allo studio delle lingue, della musica, della filosofia e delle arti. È possibile prenotare visite guidate per gruppi scolastici e non, concordando anticipatamente data e orario.
Il pubblico della Biblioteca è composto principalmente da studenti ed ex studenti dell’ICBIE, residenti nel quartiere o nelle zone limitrofe, ma anche da universitari alla ricerca di testi specifici non reperibili nelle biblioteche cittadine o accademiche. Inoltre, la Biblioteca attira l’interesse di appassionati e curiosi, affascinati dall’idea di esplorare un ambiente unico, una biblioteca tradizionale e analogica, lontana dalle abitudini digitali che oggi permeano ogni aspetto della vita quotidiana.








